
Meccanismi complessi – Dal Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa (Napoli)
Qualcosa non funziona e la gente si lamenta? La voce arriva al Management, che non rimane passivo.
- Si procede all’opportuna Budget Allocation;
- Nominando una Task Force allo scopo;
- Che ritiene necessario coinvolgere un Consultant esterno;
- Con Spending suddiviso tra Ousourcing e personale in Body Rental;
- Dopo mesi di Team Working con Developement Sessions nelle idonee Location, il Team rilascia un Procedural Draft con Flow-Chart ottimizzato;
- (Che è poi quello che il Consultant ha riciclato da un altro Customer cambiando i titoli e qualche dettaglio);
- La Task Force stabilisce gli opportuni Implementation Steps, Application Pillar e Control Check;
- Che ricevono l’Approval del Management e l’OK-To-Go;
- Il tutto richiede una innovativa ICT Smart Support Infrastructure per l’Information Flow che funzioni On Demand;
- (In pratica una pagina Intranet);
- L’Implementation In Production richiede un approccio Bottom-Up;
- In pratica si obbligano le persone a formarsi sulla nuova procedura, con una Intensive Motivational Training Campaign corredata di Coaching e Tutorship;
- (Cioè giornate d’aula a vedere Slides e sentir parlare, più la benedizione del Role-Playing);
- Si supera di slancio la Spending Curve, motivando la richiesta di un Extra-Budget;
- (Il Timing e lo Schedule si sono sforati da un pezzo, invece);
- Si arriva comunque allo Start-up della Production Phase e dell’avanzato sistema di Implementation Survey.
Alla fine la cosa funziona peggio, ma la gente ha imparato a non lamentarsi più!